logopegaso

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  •        0922 857241

 

 Investi sulla tua formazione

L'uomo che ha più successo nella vita è colui che ha più informazioni

 

L'estetista deve saper compiere con competenza le seguenti operazioni: visagismo ( trattamenti speciali del viso ),

manicure - pedicure estetico, depilazione  (caldo - freddo ),  massaggio estetico del corpo, trucco correttivo ( giorno - sera ).

Deve essere in grado di servirsi di adeguati strumenti culturali acquisiti mediante  l'approfondimento di precise discipline.

L' estetista deve avere una buona conoscenza del corpo umano, per raggiungere il grado di preparazione specifica e potere procedere ad interventi estetici sia preventivi che di mantenimento. Deve quindi acquisire una base di conoscenza anatomica e dermatologica.

Molto importante, ai fini professionali, è possedere una adeguata conoscenza degli strumenti e degli apparecchi utili alla normale pratica di lavoro, nonchè approfondite nozioni sulla composizione chimica dei vari prodotti cosmetici, sulla metodologia d'uso e soprattutto sui loro effetti reali sul corpo umano.

 

L'intervento è rivolto a giovani disoccupati/inoccupati che hanno assolto l'obbligo scolastico ed hanno bisogno di acquisire una specifica preparazione professionale, finalizzata all'inserimento lavorativo qualificato per lo sviluppo dell'imprenditorialità sociale.

 

 

ARTICOLAZIONE DIDATTICA

 

                                                   

 

CORSO BIENNALE  TOTALE  N.  1.800 ORE   (900+900)

di cui n. 700 ore di TEORIA, n. 360 ore di  STAGE , n. 240 di TIROCINIO  e n. 500 di ESERCITAZIONI PRATICHE.

 

I   AREA  COMPETENZE DI BASE

 

1.   PSICOLOGIA E CULTURA GENERALE                     Durata 20+20 =   40 ore di Teoria

2.   ETICA PROFESSIONALE                                               Durata 25+25 =   50 ore di Teoria

3.   NOZIONI DI DISCIPLINA DI SETTORE                      Durata 45+45 =   90 ore  di Teoria                                                                                        

4.   NOZIONI DI CHIMICA COSMETOLOGICA              Durata 50+50 = 100 ore di Teoria                                                                                  

5.   NOZIONI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA E DERM.    Durata 50+50 =  100 ore di Teoria                                                                                                                      

6.   NOZIONI DI IGIENE E ALIMENTAZIONE                Durata 30+30 =   60 ore di Teoria

7.   LINGUA INGLESE                                                Durata  20+20 =   40 ore di Teoria

8.   INFORMATICA DI BASE                                                Durata 36+36 =   72 ore di Teoria

9.  DIRITTO DEL LAVORO E SINDACALE                      Durata 20+20 =   40 ore di  Teoria

10. IGIENE E SICUREZZA  LUOGHI DI LAV. (D.L.626/94)  Durata 16+16 =  32 ore di Teoria

 

II  AREA COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

 

1. TECNICA PROFESSIONALE E FISICA APPLIC.      Durata 70+70 =  140 ore di Esercitazion

2. LABORATORIO ESTETICO                                          Durata 180+180 =  360 ore di  Esercitaz

3. TIROCINIO                                                                        Durata 150+150 =   300 ore

4. STAGE                                                                                 Durata 150+150 =   300 ore

                                          

       

III AREA COMPETENZE TRASVERSALI

 

1. PRESENTAZIONE DEL CORSO                              Durata 6+6 =   12 ore di Teoria

2. SPENDIBILITÀ DELLA PROFESSIONE                      Durata 12+12 =   24 ore di Teoria

3. CULTURA D’IMPRESA                                                    Durata 20+20 =   40 ore di Teoria

                              

 

DURATA DELLE AZIONI FORMATIVE

 

Ore previste di teoria         n:      700          38,90  %   su  1.800 ore

ore previste di pratica        n:  1.100           61,10  %   su  1.800 ore

ore FAD                            n: 0

TOTALE ORE PREVISTE N:   1.800                            GIORNI N: 360 MESI N: 18

 

 

 

'Operatore Socio Assistenziale si occupa dell'assistenza diretta alla persona con disagio, non autosufficiente o allettata, e dell'aiuto domestico alberghiero, comprendendo le problematiche e le esigenze dell’utente e provvedendo allo svolgimento di attività quotidiane di igiene personale, rispettando usi ed abitudini personali dell’assistito.

L’O.S.A. presuppone la conoscenza di moduli tecnico-professionali come la cura e l’igiene dell'ambiente e della persona, l’alimentazione e la preparazione unitamente alla somministrazione dei pasti, le tecniche di supporto alle attività motorie e di mobilizzazione (per persone allettate o comunque non in grado di muoversi autonomamente), gli elementi di geriatria, le tecniche di pronto soccorso, di animazione e  le tecniche di comunicazione al fine di sollecitare il mantenimento o il recupero di rapporti sociali nei confronti degli attori sociali (famiglie, relazioni e istituzioni),  favorire una partecipazione attiva (specie per coloro che vivono in condizione di marginalità sociale) e dare conforto le persone in stato di difficoltà emotiva, collaborando con eventuali operatori specialisti.

L'Operatore Socio Assistenziale esegue attività di assistenza in ambito domestico – sia privato che nei servizi residenziali – relative alla cura quotidiana, controllo e corretta assunzione di eventuali farmaci o terapie, riordino sommario dell’habitat domestico e preparazione dei pasti. Capacità di relazione con utenti, altri operatori e istituzioni, autonomia nel proprio lavoro, problem solving, pazienza, disponibilità, forte entusiasmo, impegno sociale, umanità sono le altre caratteristiche che completano questo profilo.

Moduli:

competenze di Base:

Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.L. n.81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.) 16 ore - Mod. Obbl.

Diritto del lavoro e sindacale 20 ore - Mod. Obbl.

Diritti di cittadinanza 2 ore - Mod. Obbl.

Lingua inglese 20 ore - Mod. Obbl.

Alfabetizzazione informatica 20 ore - Mod. Obbl.

 

Competenze Tecnico Professionali:

Elementi di Pediatria e Geriatria 30 ore

Alimentazione, preparazione e somministrazione pasti 40 ore

Elementi di Anatomia e Fisiologia 30 ore

Tecniche di supporto alle attività motorie 40 ore

Elementi di Handicap 30 ore

Sostegno nelle patologie terminali 33 ore

Cura ed igiene dell'ambiente e della persona 60 ore

Principi di HACCP 30 ore

Tecniche di animazione 50 ore

Organizzazione dei servizi sociali 30 ore

Elementi di Psicologia 30 ore

Elementi di Primo Soccorso 30 ore

Elementi di Legislazione sociale 30 ore

Etica Professionale 20 ore

 

Competenze Chiave (Trasversali):

Presentazione del Corso 2 ore

Mercato del Lavoro 10 ore - Mod. Obbl.

Formazione Ambientale (Green and Blue Economy) 10 ore

Cultura d'impresa 10 ore  - Mod. Obbl.

Spendibilità della professione 5 ore - Mod. Obbl.

Tecniche di Comunicazione 20 ore - Mod. Obbl.

Pari opportunità 10 ore

Accompagnamento 2 ore

 

 

Stage 270 ore

 

Finalità del corso per RLS - Formazione base

Il corso vuole fornire ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro in applicazione della normativa vigente.


Destinatari

Tutti i lavoratori eletti nel ruolo di RLS nel settore privato e pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).


Riferimenti normativi

Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81, art.37commi 10 e 11, e art.47.

     1.       MONTE ORE: 16

     2.       MODALITA’ EROGAZIONE: FRONTALE PIU’ TEST FINALE

 

      1.       MONTE ORE: 32

      2.       MODALITA’ EROGAZIONE: FRONTALE PIU’ TEST FINALE

 

MODULO 1. (4 ore):

• L’approccio alla prevenzione attraverso il d.lgs. 81/08 e s.m.i. per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori:

• Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento:

• I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il d.lgs. 81/08: i compiti, gli obblighi le responsabilità civili e penali:

MODULO 2. (4 ore):

• Il sistema legislativo e giuslavoristico

• Il Sistema Pubblico della prevenzione

MODULO 3. (4 ore):

Documento di Valutazione dei Rischi

• Criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi

MODULO 4. (4 ore):

• La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza

MODULO 5. (4 ore):

• La classificazione dei rischi in relazione alla normativa

 

MODULO 6. (4 ore):

• La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza

• Le ricadute organizzative della valutazione del rischio

MODULO 7. (4 ore):

• Rischio incendio ed esplosione

MODULO 8. (4 ore):

 

• Le ricadute organizzative della valutazione del rischio

 

 

Altri aspetti metodologici e organizzativi

 

Metodologia

Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.

 

Registro

È stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma.

 

Assenze

Le assenze per i corsi in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di rifare il corso dall'inizio.

 

Durata del corso

Il corso prevede una durata predeterminata al momento dell'acquisto, definita dalle date di svolgimento per i corsi in aula. Non è previsto in nessun caso il dilatamento dei tempi di svolgimento previsti per il singolo corso.

 

Docenti

Tutti i docenti dei corsi hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro e sono docenti qualificati ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013.

 

Materiale didattico

Ad ogni partecipante dei corsi in aula potrà essere consegnato del materiale didattico (CD, chiavetta usb o altri supporti)  con le slides del corso in pdf e letture utili a completare la formazione conseguita. Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento.

 

Verifiche e Valutazione

Il corso si conclude con una verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

 

Archivio generale della formazione

Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell'azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.

 

Attestato

Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.

 

 

 

Template Settings

Color

For each color, the params below will give default values
Blue Red Oranges Green Purple Pink

Body

Background Color
Text Color

Header

Background Color

Footer

Select menu
Google Font
Body Font-size
Body Font-family
Direction