Il corso di formazione per OSS è un CORSO DI RIQUALIFICA autorizzato dall’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia ed è rivolto a soggetti già in possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- Assistente domiciliare e dei servizi tutelari (ADEST), denominato anche Operatore socio assistenziale e dei servizi tutelari
- Operatore Socio Assistenziale (OSA), denominato anche OSA per l’infanzia, OSA per le demenze, OSA per l’handicap, OSA per gli anziani
- Operatore addetto all’assistenza delle persone diversamente abili
- Operatore tecnico dell’assistenza (OTA - D. M. 295 del 26/07/1991)
Requisito fondamentale è che la durata dei corsi con i quali si sono ottenute suddette qualifiche non sia stata inferiore a 700 ore (ad eccezione della qualifica OTA la cui durata del relativo corso era pari a 670 ore) La durata totale del corso è di 420 ore (180 di teoria e 240 di tirocinio). La frequenza alle attività formative è obbligatoria.
Chi è l'OSS?
Il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario (OSS) è quello di supportare le persone che vivono in condizioni di disagio sociale e/o malattia (persone disabili, degenti in ospedale, soggetti con problemi psichiatrici, anziani con problemi sociali e/o sanitari, famiglie, bambini e ragazzi problematici, ecc.) e di soddisfarne i bisogni primari, sia in contesti sociali che sanitari, favorendo il loro benessere e la loro autonomia. Di seguito, le principali mansioni che l’OSS svolge in sostegno della persona in difficoltà:- Assisterla e aiutarla nelle attività quotidiane di igiene personale
- Assisterla e aiutarla nelle attività di governo della casa
- Supportarla nell’organizzazione della vita quotidiana
- Ascoltarla, osservarla e comunicare con essa e con la sua famiglia
- Rilevare bisogni ed eventuali condizioni ulteriormente dannose
- Collaborare con il personale sanitario e sociale, contribuendo alla realizzazione del progetto assistenziale rivolto all’assistito
- Realizzare attività semplici di supporto alle azioni infermieristiche e tecnico-sanitarie
- Tale figura professionale collabora con altri OSS, con operatori di differente professionalità (medici, infermieri, assistenti sociali, educatori, fisioterapisti, ecc.), con le famiglie degli assistiti, con le associazioni di volontariato, ecc. e svolge la propria attività in ospedali, comunità alloggio, residenze per anziani, centri diurni, a domicilio, ecc.
Unità didattica 1 (30 ore) Organizzazione dei servizi sociali e sanitari
- Elementi di legislazione sociale e sanitaria 10 ore
- Aspetti giuridici deontologici ed etici della professione 10 ore
- Il ruolo dell'oss nei servizi sanitari 6 ore
- Il ruolo dell'OSS nei servizi sociosanitari 4 ore
Unità didattica 2 (30 ore) Igiene e Prevenzione
- Igiene ed epidemiologia 6 ore
- Aspetti tecnici operativi dell'igiene 14 ore
- Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori 6 ore
- Elementi di comfort alberghiero 4 ore
Unità didattica 3 (22 ore) Elementi di anatomia, fisiologia e dietetica
- Anatomia e fisiologia 12 ore
- Dietetica 8 ore
- Assistenza alla nutrizione 2 ore
Unità didattica 4 (18 ore) Interventi socio sanitari per l'infanzia e l'adolescenza
- Elementi di pediatria 3 ore
- Interventi sanitari rivolti all'infanzia e all'dolescenza in ambiente ospedalero e territoriale 3 ore
- La mobilizzazione del bambino 2 ore
- Psicologia del bambino e dell'adolescente 6 ore
- Interventi sociali rivolti all'infanzia e all'adolescenza 4 ore
Unità didattica 5 (26 ore) Attività assistenziali e sociali per la terza età
- Gereontologia e geriatria 10 ore
- Interventi socio sanitari rivolti alla persona anziana in ambiente territoriale 8 ore
- Interventi socio sanitari rivolti alla persona anziana in ambiente ospedaliero 2 ore
- Recupero e riabilitazione funzionale nell'anziano 4 ore
- Ausili per la riabilitazione 2 ore
Unità didattica 6 (12 ore) Attività assistenziali e sociali rivolte alla persona con disabilità
- Interventi socio sanitari rivolti alla persona con disabilità in ambiente sociale 5 ore
- Il ruolo dell'OSS per gli interventi in ambito familiare 2 ore
- Interventi socio sanitari rivolti alla persona con disagio psichico in ambiente ospedaliero e territoriale 5 ore
Unità didattica 7 (7 ore) Attività socio assistenziali rivolte al paziente oncologico
- Interventi socio sanitari rivolti ai pazienti oncologici in ambiente ospedaliero e territoriale 3 ore
- Aspetti relazionali con il paziente oncologico 4 ore
Unità didattica 8 (35 ore) Elementi propedeutici all'attività di tirocinio
- Interventi sanitari rivolti alla persona 16 ore
- Presidi e dispostivi 3 ore
- Nozioni di prmo soccorso 10 ore
- Gli interventi di prmo soccorso 6 ore
Tirocinio 240 ore
Il tirocinio è un momento privilegiato per l'apprendimento delle tecniche necessarie a raggiungere un adeguato livello di competenza professionale per l'esercizio del ruolo dell'OSS nei contesti lavorativi.