logopegaso

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  •        0922 857241

 

 Investi sulla tua formazione

L'uomo che ha più successo nella vita è colui che ha più informazioni

 

Manager sportivo: ruolo in grado di combinare aspetti tecnici con capacità economico-gestionali, di progettazione, organizzazione, gestione e promozione di servizi e di strutture per le attività sportive, ricreative e professionali; - Organizzatore e gestore di attività e di eventi sportivi - Direttore sportivo; - Sport marketing manager, promoter sportivo, redattore di prodotti editoriali-multimediali, sport communication manager, organizzatore di eventi, gestore di impianti; Operatore di Federazioni e Leghe, gestore di impianti presso enti locali, insegnante di educazione fisica; - Gestore di palestre, centri fitness, società di consulenza nel marketing e nella comunicazione; Dirigente sportivo in realtà sia profit che no profit; - Imprenditore nel settore sportivo e nelle imprese ad esso collegate (fornitori di beni strumentali, media, agenzie di comunicazione); Il laureato nel corso di Laurea Specialistica in Management dello Sport e delle Attività Motorie, relativamente al settore di riferimento, potrà ricoprire i seguenti principali ruoli professionali: - responsabile programmazione e gestione di impianti sportivi atti a sviluppare politiche di valorizzazione del territorio; - responsabile delle attività connesse alle Federazioni Sportive Nazionali, Enti di promozione sportiva, società ed associazioni sportive; - responsabile di Centri e strutture pubbliche o private per le attività motorie ludiche e ricreative e per le attività connesse alla cura della salute; - esperto di organizzazione di eventi e manifestazioni ludico-motorie e sportive; - esperto dell'accreditamento e della sicurezza di impianti sportivi; - esperto in comunicazione e marketing delle attività sportive e dei prodotti commerciali ad esse connessi; - esperto di politica dello sviluppo dello sport e del benessere psico-fisico. In particolare, ad integrazione di quelle indicate, le professioni cui il corso di Laurea Magistrale è finalizzato sono: - Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese in altri settori di attività economica (direttore, gestore, responsabile di piccola azienda per le attività sportive; imprenditore di piccola azienda per le attività sportive). Le professioni classificate in questa categoria, nell'ambito delle imprese o organizzazioni che operano nei settori economici dell'istruzione, della sanità e dell'assistenza sociale, delle attività culturali, ricreative e sportive servizi alle persone, di igiene ambientale e di pulizia, definiscono, pianificano, implementano e gestiscono le politiche e le strategie di produzione e ne valutano i risultati; negoziano con i fornitori e i clienti, programmano e controllano l'uso efficiente delle risorse; reclutano personale e definiscono i processi di innovazione organizzativa e produttiva. Non sono direttamente impegnati nel processo materiale di produzione. - Organizzatori di eventi e di strutture sportive (direttore di palestra, manager di spettacoli sportivi, organizzatore sportivo, responsabile delle relazioni per le manifestazioni sportive): le professioni classificate nell'unità organizzano eventi e competizioni sportive e dirigono le attività sportive di palestre e di altre strutture. L'ambito di svolgimento di dette attività, anche in considerazione del carattere globalizzante e naturalmente proiettato verso dimensioni ultranazionali dell'ambito sportivo, del relativo ordinamento e delle attività economiche ad esso correlate riguarda il contesto nazionale e auspicabilmente quello comunitario.



 

I laureati della classe svolgeranno attività professionali nel campo dell'educazione motoria e sportiva nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazione sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale, nel campo del turismo sportivo e delle attività economiche correlate allo sport.

Il corso prepara alla professione di:

  • Istruttori di discipline sportive non agonistiche;
  • Organizzatori di eventi e di strutture sportive;
  • Osservatori sportivi;
  • Allenatori e tecnici sportivi.


 

Il laureato nel Corso di Laurea in Scienze Turistiche dovrà acquisire le conoscenze e le competenze atte a svolgere un'ampia serie di attività professionali connesse al turismo, nonché la forma mentis e la flessibilità indispensabile ad orientare la propria attività sia nel settore dell'incoming che in quello dell'outgoing. Tale flessibilità, come noto, si rivela strategica sia perché le attività dei due settori tendono a convergere, sia perché lo sviluppo e la specializzazione per segmenti del settore determinano un costante mutamento dei profili professionali. Il laureato in presenterà i tratti di una figura professionale caratterizzata da capacità di tipo organizzativo e manageriale coniugate a capacità di tipo comunicativo e relazionale. Inoltre sarà in grado di svolgere funzioni emergenti quali quelle: - della progettazione, programmazione e dell'implementazione di pacchetti turistici, del promotore di destinazioni e di reti di destinazioni turistiche per conto di Agenzie Territoriali, istituzioni pubbliche di livello sovra locale o di Tour Operator, della propaganda e della cura delle relazioni con le istituzioni locali, con gli alberghi, con le agenzie di viaggio e con le imprese di trasporto, della valutazione della qualità dei servizi offerti dalle imprese turistiche nelle destinazioni incluse nei circuiti; - della progettazione, della gestione e della promozione di eventi nazionali e internazionali, quali congressi, fiere, workshop, mostre per aziende ed enti, del coordinamento di specifiche attività e della gestione dei rapporti con i fornitori, della redazione di budget di spesa e di rendicontazione delle attività; - della gestione di aziende turistico-alberghiere appartenenti a gruppi o a imprese multi localizzate, della promozione dell'attività di impresa nel contesto territoriale di appartenenza e/o sui mercati consolidati e emergenti, della gestione delle relazioni con gli attori del sistema distributivo e con la clientela, della redazione di budget di spesa e di rendicontazione dell'attività; - dell' accompagnamento, dell'assistenza, dell'animazione di gruppi e di clientele caratterizzate da profili multiculturali, o all'opposto indirizzate su circuiti di livello internazionale e con interessi spiccatamente tematici; Un ulteriore sbocco è rappresentato dal proseguimento e dal perfezionamento degli studi in corsi di laurea magistrale e di master.



Template Settings

Color

For each color, the params below will give default values
Blue Red Oranges Green Purple Pink

Body

Background Color
Text Color

Header

Background Color

Footer

Select menu
Google Font
Body Font-size
Body Font-family
Direction